Associazione per la Difesa dell'Isola di Pianosa - ODV

Calendario

Norme elettorali

Commissione Elettorale

Consiglio Direttivo

Lista dei Candidati

Modalità di voto

Voto in Assemblea

Voto on line

Associazione per la Difesa dell'Isola di Pianosa - ODV

Votazioni per il nuovo Consiglio Direttivo
Domenica 6 aprile 2025

CALENDARIO ELETTORALE

  • Sabato 15 marzo 2025
    Ultimo giorno per candidatura a consigliere

  • Domenica 16 marzo
    Pubblicazione lista candidati

  • Mercoledì 26 marzo 2025
    Apertura Votazioni on-line

  • Domenica 6 aprile 2025 - dalle 15.00 alle 16.30
    Votazione cartacea in presenza

  • Domenica 6 aprile 2025 - ore 16.30
    Chiusura Votazioni on-line

  • Domenica 6 aprile 2025
    Pubblicazione dei risultati

ESTRATTO DALLO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE

Parti di interesse per la fase elettorale

ART.4

[...] Gli associati, all'infuori dei morosi, hanno il diritto di:
- eleggere gli organi associativi e di essere eletti negli stessi (solo se maggiorenni); [...]

ART. 7

[...] Dato che il Codice del Terzo Settore - art. 24, comma 4 del D.Lgs 117/2017 - prevede espressamente la possibilità di riunioni anche da remoto, è possibile svolgere l'Assemblea degli iscritti mediante mezzi di telecomunicazione, purché sia verificabile l'identità degli associati che partecipano e votano; [...]
Ogni Socio di maggiore età, gli ultra quattordicenni tramite coloro che hanno la responsabilità genitoriale e gli ultra sedicenni hanno diritto a un voto, purché siano iscritti nel libro dei Soci. Ciascun associato può farsi rappresentare in Assemblea da un altro associato mediante delega scritta, anche in calce all'avviso di convocazione. Ciascun associato può rappresentare anche altri associati per il numero stabilito dalle norme vigenti del Codice del Terzo Settore.[...]

ART. 8

[...] Il Consiglio Direttivo è composto da cinque (5) a quindici (15) membri, eletti dall'Assemblea, in qualità di: Presidente, Vice Presidente, Segretario e Consiglieri. In caso di parità in una votazione, il voto del Presidente vale doppio. Il Consiglio Direttivo, nella sua prima riunione, elegge un Presidente e un Vice presidente. In casi di assenza o impedimento, il Vice Presidente sostituisce il Presidente a tutti gli effetti. I Consiglieri durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo nomina il Segretario Cassiere, che può essere scelto anche al di fuori del Consiglio medesimo. [...]

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 25/01/2025

Punto 3 OdG - elezione del nuovo consiglio direttivo

3a) il presidente comunica che è stata nominata la Commissione elettorale, ne fanno parte i soci Gabriella Bianchi, Laura Borra e Paolo Poggiali. Il consigliere Giovanni propone la collaborazione della socia Sandra Bravi. La proposta viene approvata all'unanimità. La socia verrà contattata dal resto dei componenti della commissione.

...OMISSIS...

La commissione elettorale si occuperà di contattare i componenti del consiglio uscente per verificare la disponibilità alla nuova candidatura. Parallelamente saranno raccolte le candidature dei soci che intendono entrare a far parte del CD. La scadenza delle candidature è fissata per il 15 marzo.

...OMISSIS...

3b) sistema di voto. Nelle scorse settimane il CD ha intrapreso un esperimento di voto con il sistema helios voting proposto dal consigliere Luca. Helios voting garantisce la segretezza del voto e l'aggiornamento immediato dei risultati, il voto è vincolato alla disponibilità di un indirizzo mail personale per ciascun votante. L'esperimento è andato a buon fine e i consiglieri lo hanno valutato positivamente. Il consigliere Mauro ricorda che non tutti i soci hanno comunicato il loro indirizzo mail, il lavoro di ricognizione prenderà il via nei prossimi giorni. Ad oggi sono molti i soci che non hanno un indirizzo mail, è necessario approntare schede cartacee per permettere la votazione nel corso dell'assemblea

...OMISSIS...

3b_a) votazione da remoto con sistema Helios a partire dalle ore 00 del giorno 26 marzo fino al termine dell'assemblea.
3b_b) votazione con sistema Helios nel corso dell'Assemblea, con supporto della Commissione elettorale o di soci esperti, dalle 14.00 alle 16.00 (*).
3b_c) votazione con scheda cartacea nel corso dell'Assemblea, dalle 14.00 alle 16.00 (*). Le operazioni di voto avranno termine alle ore 16.00 (*) del giorno 6 aprile.
3c) numero dei componenti del CD, il Presidente ricorda che l'attuale composizione di quindici membri permette di affrontare con tranquillità le eventuali dimissioni di alcuni consiglieri senza procedere a nuove nomine, il CD è infatti valido con un numero di consiglieri pari o superiore a cinque.

...OMISSIS...

3d) numero di preferenze, il Presidente propone che ogni votante possa esprimere quindici preferenze, in modo da poter prevedere un consiglio al completo. I candidati verranno elencati nella scheda virtuale e cartacea in ordine alfabetico del cognome.
3e) presentazione delle candidature, è opportuno che i candidati si presentino agli elettori. Si concorda per una presentazione di 2000 battute spazi inclusi. Le schede di presentazione verranno pubblicate sul sito a partire dal 16 marzo prossimo.
3f) voto per delega, il consigliere Giovanni suggerisce di normare il voto per delega in assemblea, si concorda per concedere una sola delega a ciascun votante.
3g) ...OMISSIS... Entro il 15 marzo verrà inviata una mail a tutti i soci con l'indicazione di tutte le candidature e delle modalità per votare.
3h) Sul sito della Associazione saranno creati spazi adeguati per dare informazione sulla assemblea e sulle elezioni. Ci sarà uno spazio dove pubblicare le candidature e i testi di presentazione di ciascun candidato/a

(*) la fase elettorale del 6 aprile sarà svolta fra le 15.00 e le 16.30, orario di disponibilità della sala per l'Assemblea, verificata successivamente alla data di riunione del Consiglio.

COMMISSIONE ELETTORALE

La Commissione elettorale è formata dai seguenti soci/e:

Gabriella Bianchi    (gabriella.livorno@tiscali.it)
Laura Borra    (lauraborra71@alice.it)
Paolo Poggiali    (paolo.poggiali@solvay.com)
Sandra Bravi    (sandrabravi@alice.it)

CONSIGLIO DIRETTIVO IN CARICA FINO AD APRILE 2025

Il Consiglio Direttivo in carica è formato dai seguenti 15 soci:

1. Agnese Scotto    (agne.1994@hotmail.it)
2. Alessandro Scotto    (alex.scotto@libero.it)    Presidente
3. Alfredo Mitrano    (mitranoalfredo@gmail.com)
4. Angiolo Batignani    (angiolo.batignani@gmail.com)
5. Arcangelo Diaz    (arcadialu@gmail.com)
6. Beatrice Pezzarossa    (beatrice.pezzarossa@cnr.it)
7. Elisabetta Fadda    (e.fadda1@inwind.it)
8. Fausto Foresi    (faustoforesi@gmail.com)    Segretario
9. Federico Pasquini    (federicopasquini53@gmail.com)
10. Giorgio Bitossi    (giorgio.bitossi@gmail.com)
11. Giovanni Bianchi    (giovannibianchi5302@gmail.com)
12. Luca Maria Foresi    (luca.foresi@unisi.it)    Vicepresidente
13. Mauro Mazzei Braschi    (mauromb@alice.it)
14. Paolo Cristiani    (paolototal@virgilio.it)
15. Rosalba Risaliti    (rosalba.risaliti@unipi.it)

Giuseppe Mazzei Braschi    (pinomazzeibraschi@gmail.com)    Presidente emerito

CANDIDARSI

Ogni socio/a maggiorenne, in regola con le norme statutarie dell'Associazione può candidarsi per far parte del Consiglio Direttivo. La candidatura andrà espressa comunicando, preferibilmente alla Commissione elettorale, la propria volontà. La candidatura potrà anche essere manifestata ad un componente del Consiglio Direttivo che provvederà a contattare la Commissione elettorale per i relativi adempimenti.

La Commissione elettorale è formata dai seguenti soci/e:

Gabriella Bianchi    (gabriella.livorno@tiscali.it)
Laura Borra    (lauraborra71@alice.it)
Paolo Poggiali    (paolo.poggiali@solvay.com)
Sandra Bravi    (sandrabravi@alice.it)

La candidatura si riterrà formalizzata soltanto se il candidato/a avrà espresso la sua volontà entro il giorno 15 marzo 2025 inviando alla Commissione elettorale o all'indirizzo pianosa@associazionepianosa.it, obbligatoriamente, una propria presentazione di massimo 2000 caratteri spazi inclusi ed eventualmente una propria foto. Nella presentazione il candidato potrà scrivere in piena libertà ciò che ritiene utile affinché l'elettore sia facilitato nelle proprie scelte.

Solo alla chiusura del termine per le candidature, l'Associazione provvederà a rendere nota, sul proprio sito, la lista dei candidati e i rispettivi testi di presentazione.

BACCHELLI RAFFAELLA

Raffaella Bacchelli

Presentazione scaricabile

Nata a Bologna nel 1962, mi sono laureata in economia e commercio. La mia attività professionale si è svolta inizialmente con istituti finanziari e bancari, principalmente a Milano, nell'ambito della finanza di impresa. Successivamente ho ricoperto il ruolo di direttore finanziario di un gruppo e dal 2010 sono consulente indipendente nella finanza aziendale, in particolare nella gestione finanziaria di aziende, nella programmazione e pianificazione economico finanziaria, nel controllo di gestione e nell'ottimizzazione dei flussi finanziari. Ho già avuto modo di collaborare con l'Associazione di Pianosa per la redazione del nuovo statuto e regolamento, in occasione dell'ingresso nel terzo settore. In virtù della mia candidatura, dichiaro di non avere carichi pendenti.

BATIGNANI ANGIOLO

Angiolo Batignani

Presentazione scaricabile

Mi chiamo Angiolo Batignani, sono nato a Marina di Campo dai miei nonni materni e dopo pochi giorni sono tornato a Pianosa dove abitavo. Sono uno dei soci fondatori dell'Associazione, nel 1975 ho lasciato Pianosa per il lavoro e sono in pensione dal 2017. Qual è il legame che mi lega a Pianosa? Proverò a spiegarlo. Le prime notizie dei Batignani sull'isola risalgono ai primi anni dell'800, e in mancanza di fonti scritte non escludo che i Batignani fossero stati anche prima. Dalle memorie di famiglia: mi raccontavano che mio bisnonno Giuseppe Duilio alla fine dell'Ottocento era proprietario della barca che collegava Marina di Campo con Pianosa per la posta e i primi passeggeri. Dopo di lui ha proseguito suo figlio, mio nonno Egidio, che con mia nonna Evelina gestiva un albergo per ospitare le famiglie che venivano a Pianosa per i colloqui con i parenti detenuti. (E' probabile che anche Giuseppe Duilio avesse già la gestione di uno dei due alberghi). Ora arrivo alle ultime due generazioni dei Batignani: mio babbo Sergio, che a Pianosa ha vissuto quasi tutta la sua vita, da fanciullo e adulto, lavorando per la Colonia Penale come operaio alla Centrale Termoelettrica fino a ricoprire il ruolo di capo responsabile, e infine io con mia sorella e i miei due fratelli. Concludendo: quattro generazioni di Batignani, se non di più, hanno vissuto a Pianosa. L'ultimo a lasciare l'isola è stato mio babbo nel 1977. Non saprei come spiegare l'amore che mi lega a Pianosa, mille storie bellissime della mia infanzia, racconti che porto nel cuore e altri meglio non raccontare, un legame stretto che ha portato mio fratello Massimo a riposare per sempre nella sua amata isola insieme a mio fratello Egidio, sepolto vicino al nonno da cui aveva preso il nome. Pianosa, una famiglia, una grande storia di pianosini.

BELLAGOTTI RONNY

Ronny Bellagotti

Presentazione scaricabile

Mi chiamo Ronny Bellagotti, ho 37 anni e ho scelto di entrare nell'Associazione per restare vicino a Pianosa e continuare a darle il mio contributo. Questa isola è stata una parte fondamentale del mio percorso, professionale e umano. Il mio primo incontro con l'isola è avvenuto nel 2018, quando ho avuto l'opportunità di lavorarci per circa un mese, sostituendo l'allora responsabile della gestione delle strutture di accoglienza. Negli anni successivi, sono tornato più volte, fino a dirigere l'intero progetto tra il 2021 e il 2022, coordinando la gestione complessiva per la cooperativa. È stata un'esperienza totalizzante che mi ha permesso di conoscere Pianosa in profondità, la storia e le persone che la rendono unica. Dal 2023 il mio percorso professionale ha preso un'altra direzione e oggi mi occupo di project management nel settore del digital marketing e della comunicazione. Vorrei mettere queste competenze al servizio dell'Associazione. Da anni mi impegno in associazioni culturali e sociali nella mia zona (Terricciola, in Valdera): quando faccio parte di un'associazione, lo faccio per contribuire attivamente. È con questo spirito che mi candido al Consiglio Direttivo. Spero di poter fare la mia parte per Pianosa. Grazie fin da ora a chi vorrà darmi fiducia!

BIANCHI GIOVANNI

Giovanni Bianchi

Presentazione scaricabile

Sono Giovanni Bianchi iscritto all'Associazione dal 2007. Mi ricandido per continuare gli impegni presi e soprattutto per gratitudine verso l'ASSOCIAZIONE degli "Amici di Pianosa". Da subito sono stato fatto partecipe in tutte le attività dai Pianosini e contagiato dalla passione e amore per la Mostra fotografica e per l'Isola. Da allora ho partecipato alla vita dell'Associazione, dai lavori per rendere più confortevole la casa dove alloggiamo, dai bagni alla sala, a quelli legati ai lavori per l'allestimento delle varie sedi dove la Mostra è stata costretta a spostarsi, compresi quelli necessari alla sede attuale, di cui ho ancora l'immagine dello stato in cui versava quando abbiamo aperto per la prima volta la porta. Ho partecipato alla normale attività della Mostra comprese le varie chiusure e riaperture ad inizio e fine stagione, quando significava smontare completamente la Mostra per rimontarla perché non era garantita sempre la stessa sede, ho collaborato all'ultima mappatura del cimitero dei civili e alle varie catalogazioni dei materiali. Adesso abbiamo acquisito lo "status" di Museo, Museo di Storia Pianosina inserito nello SMART al cui interno vive la Mostra Pianosa Com'era. Sarà necessario impegnarsi affinché questo ingresso nella rete corra di pari passo con la nostra Mostra fotografica e riesca a creare relazioni di scambio e collaborazione con il Parco, gli altri Musei e le scuole. Se sarò eletto vorrei continuare ad occuparmi del calendario, dei segnalibri e calamite, della gestione delle settimane dei soci da inviare a Pianosa, compito che sto già svolgendo con il Presidente Emerito, che ringrazio per il grande lavoro che fin qui ha svolto. Infine, se potrò esserci, metterò anche un forte impegno nella costruzione di relazioni positive e proficue per migliorare i rapporti con tutti gli enti presenti sull'Isola, condizione necessaria affinché la nostra Associazione continui ad avere un ruolo di risalto nel rispetto e nel recupero dell'Isola.

BITOSSI GIORGIO

Giorgio Bitossi

Presentazione scaricabile

Sono Giorgio Bitossi, nato il 20/04/1995, vivo a Livorno. Consigliere uscente del C.D. Rinnovo la mia candidatura come giovane consigliere per l'Associazione così da contribuire, come ho cercato di fare al meglio delle mie possibilità durante questi anni, allo sviluppo dei progetti inerenti all'Associazione stessa: come le reti di associazioni alle quali abbiamo aderito ed allo sviluppo tecnologico del Museo. Con la consigliera Agnese Scotto ed il candidato consigliere Nicola Braccini siamo pronti ad essere parte di un progetto per il futuro dell'Associazione negli anni a venire. Ho seguito, insieme al prezioso aiuto di Agnese, la creazione del profilo Instagram dell'Associazione e il bando del concorso fotografico. Le foto raccolte sono state poi inserite nei calendari che produciamo ogni anno. Ho presenziato, insieme ad Agnese rappresentando l'Associazione, al Viaggio della Memoria ad Ustica, organizzato dall'ANPPIA per la rete delle isole di confino. Prendendo parte ad eventi nei quali ci hanno raccontato la storia dell'Isola, sfruttata nei secoli come confino per i prigionieri politici già dal Regno borbonico fino ai confinati del ventennio fascista. Linea di continuità con l'Isola di Pianosa. Con Agnese, l'appoggio e l'approvazione del C.D., se sarò eletto, vorrei sviluppare quest'idea, questa rete di isole di confino portando l'ANPPIA su Pianosa. Per un evento nel quale si possa far conoscere la ricca storia dell'Isola nei secoli ad un'Associazione distribuita su tutto il territorio nazionale che porterebbe visibilità al progetto di salvaguardia dell'Isola che l'Associazione porta avanti. Notando anche l'interesse che queste Associazioni hanno dimostrato verso di Noi e l'Isola di Pianosa. Un altro punto che avrei interesse a sviluppare per i prossimi anni è l'utilizzo del Metaverso. Il Borgo Medioevale e la Villa Romana create con i fondi del PNRR hanno arricchito il Museo di contenuti virtuali fruibili ovunque nel mondo, tramite il nuovo sito.

BORGIOLI MASSIMO

Massimo Borgioli

Presentazione scaricabile

Borgioli Massimo, nato a Firenze il 2 luglio 1952, residente in Montespertoli, presenta la propria candidatura CONSIGLIO DIRETTIVO. Diploma di Ragioneria; Esperienza lavorativa svolta in qualità di responsabile amministrativo/finanziario presso società, cooperative e studi di dottori commercialisti; Componente di consigli di amministrazione, rivestendo talvolta incarichi come Presidente o come tesoriere; Gestione amministrativa di appalti con Enti Pubblici; Segretario tesoriere di società Cooperative; Attualmente in pensione. Dichiaro di non avere carichi pendenti e di non aver subito condanne penali. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell'art. 13 GDPR

BRACCINI NICOLA

Nicola Braccini

Presentazione scaricabile

Nato il 21/06/1993, vivo a Livorno. Sono diventato socio dell'associazione nel 2022 e fin da subito mi sono innamorato dell'isola di Pianosa, appassionandomi alla sua storia e alla sua biodiversità. Nel 2023 ho avuto la possibilità di partecipare ad una settimana di volontariato presso l'Isola, ciò mi ha permesso di consolidare le mie competenze. Scelgo di candidarmi come consigliere mettendo a disposizione le mie esperienze sia pregresse che attuali, infatti sin dall'età di 16 anni ho donato il mio tempo libero alla comunità partecipando attivamente sia come soccorritore che come operatore di Protezione civile presso la SVS Pubblica Assistenza Livorno. Ho partecipato a molti corsi di perfezionamento delle mie capacità e ho dato il mio sostegno in molti contesti di criticità a livello nazionale come il Terremoto nell'Emilia Romagna nel 2012, l'alluvione di Massa nello stesso anno e l'alluvione a Livorno nel 2017, andando attivamente sul territorio interessato dall'evento catastrofico. Penso che il mio passato da socio di altre associazioni del Terzo Settore possa essere messo a disposizione di questa realtà, questo consentirà all'Associazione di avere un punto di vista di un ragazzo giovane d'età ma con un'esperienza più che decennale nell'ambito dell'associazionismo. Condivido l'idea di un maggior sviluppo del metaverso, attraverso il quale grazie ai fondi del PNRR, è stato possibile incrementare le informazioni disponibili per i visitatori del Museo rendendolo interattivo ed adatto ad ogni fascia d'età. L'intergenerazionalità dell'accessibilità alle informazioni credo sia un punto fondamentale per dare maggior visibilità all'Associazione, questo la renderà più vicina al cittadino che si sentirà parte integrante e attiva del percorso di sviluppo di quest'ultima. Con la consigliera Agnese Scotto ed il consigliere Bitossi Giorgio siamo pronti ad essere parte di un progetto per un futuro dell'associazione per gli anni avvenire.

BRISINDI VALTER

Valter Brisindi

Presentazione scaricabile

Sono Valter Brisindi, nato a Campo nell'Elba (Pianosa) il 29/07/1955 e residente a Milano in Via Giorgio Merula n. 8. Socio e capo nucleo da moltissimi anni, e sono anche molti anni che mi reco a Pianosa per la gestione della mostra nel nostro centro museale, recependo grande positività da parte dei visitatori che apprezzano molto lo sforzo dell'Associazione per far conoscere Pianosa com'era e come vorremmo che fosse ancora. Sono pensionato dal 2018 e prima ero un Funzionario direttivo amministrativo che ha svolto il proprio lavoro presso alcune aziende del milanese. Il mio amore per Pianosa deriva dai miei anni di infanzia trascorsi sull'isola che non ho mai dimenticato e vorrei che Pianosa ritornasse ad essere vissuta come lo era allora; non riesco ad immaginare la prosecuzione di un disfacimento dell'isola così come pare possa accadere. Cercherò quindi di fare il possibile, tramite la nostra Associazione, affinché Pianosa possa ritornare a vivere la sua storia di vita che ho conosciuto ed apprezzato.

CALIENDO VERONICA

Veronica Caliendo

Presentazione scaricabile

Nata il 20 agosto del 1974 a Pomigliano D'Arco (NA) e residente a Grosseto. Sebbene la mia professione mi abbia portato lontano dai miei studi, la mia Laurea in Storia dell'arte ed i successivi titoli di perfezionamento e Master in gestione dei beni culturali continuano a rappresentare la mia natura e grande passione. Passione per l'arte coltivata negli anni a titolo gratuito scrivendo per riviste, facendo la volontaria come guida e accompagnatrice per associazioni culturali, organizzando viaggi nelle principali città italiane ed europee per amici e parenti. La mia principale occupazione invece è il lavoro dipendente per il Ministero delle Finanze presso l'Agenzia delle Dogane sita in Grosseto. Sono madre di due ragazze di 18 e 15 anni, mio marito è un accompagnatore turistico e lavora per agenzie inglesi e americane in tour organizzati in Italia ed Europa esclusivamente in lingua inglese. Sono iscritta all'Associazione per la salvaguardia e tutela di Pianosa da molti anni. In occasione di un mio soggiorno con amici presso la struttura dell'isola, mi ricordo che rimasi particolarmente colpita dalla visita al Museo e dalla passione con cui i volontari spiegarono ai figli miei e dei miei amici la storia dell'isola e la nascita dell'associazione. Una volta tornata in terraferma decisi di associare me e la mia famiglia. Da allora ho sempre sostenuto e seguito tutte le iniziative e il mio cuore, come quello di molti di noi, è rimasto sull'isola. Negli anni, l'associazione è cresciuta ed il Museo, da quella mia prima visita, è cambiato-rinnovato e modernizzato. La tutela, la promozione e l'amore per Pianosa caratterizzano l'impegno costante dell'associazione che è la famiglia dell'isola stessa ed io sono felice di farne parte.

CAMPANELLA PIETRO

Pietro Campanella

Presentazione scaricabile

Mi chiamo Pietro Campanella, sono nato a Pianosa nel 1945 e vi ho vissuto per 11 anni. Mio padre era agente di custodia. Lasciata l'isola, ho seguito studi classici (Laurea in Lettere); sono stato docente e poi Dirigente Scolastico. Sono tornato a Pianosa nel 2012 e da allora ho prestato servizio alla Mostra, quando necessario come Capo Nucleo. Sono stato presente a tutte le assemblee annuali della nostra Associazione. Nella settimana di turno a Pianosa ho prestato attenzione al buon funzionamento della Mostra: accoglienza e registrazione dei visitatori, chiara presentazione della realtà dell'isola (Colonia Penale e Paese), illustrazione e significato del materiale esposto. Sono molto interessato alle pubblicazioni esposte, utilizzandole per conoscere e presentare l'isola ai visitatori. Il "mio" tabellone giallo all'ingresso della Mostra rivolge a tutti un caldo invito a visitarla ed esprime la mia disponibilità a creare accoglienza. Ho dato un contributo alla conoscenza della storia di Pianosa con la pubblicazione su Agrippa Postumo, esule e vittima a Pianosa. Mio figlio Michele Campanella ed io abbiamo realizzato il video/guida "Benvenuti a Pianosa" presente su YouTube. Nel caso di eventuali impegni futuri, darei priorità alla Mostra per evidenziarne i contenuti e i messaggi in coerenza con lo scopo dell'Associazione. Ritengo utile sviluppare la fruibilità dei materiali esposti con gli opportuni miglioramenti e con gli strumenti più efficaci offerti dalla tecnologia. Ritengo giusto inoltre mantenere apertura e collaborazione con il Parco e gli enti/operatori presenti sull'isola. Sarà utile pensare alla valorizzazione delle ricerche e delle scoperte più recenti.

CUBONI CLAUDIO

Claudio Cuboni

Presentazione scaricabile

Io sottoscritto Claudio Cuboni, con queste righe di presentazione, vorrei porre la mia candidatura alle prossime elezioni del Consiglio Direttivo della nostra Associazione. Dal mese di agosto prossimo finirò il mio servizio per l'Amministrazione Penitenziaria, dopo 42 anni di servizio, di cui gli ultimi 32 svolti sulla nostra isola. In questi anni, fin dal 1999, ho avuto il privilegio di diventare socio onorario, di vedere l'Associazione strutturarsi ed essere l'unico soggetto senza scopo di lucro che mantiene quell'opera di memoria e di appartenenza ad un mondo che ha dato radici e vita a questo avamposto. Oggi la vita dell'isola è sempre più legata alla stagione estiva e i soggetti presenti hanno tutti il filo conduttore dell'aspetto economico. Unico soggetto che opera slegato da queste dinamiche è l'Associazione, ma sempre più ai margini della visibilità che meriterebbe. Su questo aspetto, credo che occorra impegnarsi affinché si possa rivestire un ruolo, pur rispettando le finalità associative più rappresentative di quegli aspetti che diversificano questo mondo insulare dal resto. La mia vicinanza all'associazione, oggi divenuta sempre più appartenenza, nasce ovviamente per il legame con i padri fondatori e in primis Pino Mazzei Braschi, al quale devo gratitudine per la caparbietà di difendere quella memoria che è cuore e linfa della presenza sull'isola. Con questa premessa, metto a disposizione la mia esperienza di vita e conoscenza della nostra amata isola.

DIATZ ARCANGELO

Arcangelo Diatz

Presentazione scaricabile

Sono Arcangelo Diatz, sono nato a Nocchi, Camaiore (LU). Sono un artigiano del legno in pensione. Arte e creatività sono state il motore della mia attività anche sull'isola di Pianosa che frequento da oltre 20 stagioni. Le 3 R di RECUPERO, RICICLO, RIUSO del mio lavoro le ho applicate, quando possibile, a Pianosa. Tutto ha una seconda vita ed è quello che ho provato a fare a Pianosa per la nostra Associazione. Faccio parte del Direttivo e il mio impegno, in questi anni, è sempre stato rivolto a migliorare e mantenere la sede, la mostra e organizzare alcuni interventi su di essi. Riconfermo la mia disponibilità con la mia ricandidatura. Innovazione è guardare con altri occhi quel che abbiamo a disposizione.

FADDA ELISABETTA

Elisabetta Fadda

Presentazione scaricabile

Mi chiamo Elisabetta Fadda, sono nata a Parma, il 26/10/1966. Sono consigliere uscente del Consiglio Direttivo e membro del Comitato di gestione del Museo e vorrei rinnovare la mia candidatura e disponibilità a contribuire al progetto di salvaguardia dell'Isola di Pianosa che l'Associazione porta avanti. Sono professore di Storia dell'Arte moderna all'Università di Parma; Accademico effettivo dell'Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma; vicepresidente del Centro Studi interdisciplinari sul Pensiero e l'Arte del Rinascimento dell'Università di Torino; sono direttore della rivista "Aurea Parma"; partecipo alla redazione di programmi radiofonici e televisivi (per Radio Rai3, Sky TG24 - Rai Storia – Tv Parma); curo iniziative di valorizzazione della ricerca e di formazione del personale incaricato della divulgazione (da ultimo a Sala Baganza, nella Rocca Sanvitale, l'Appartamento di Antonio Farnese affrescato da Sebastiano Galeotti). Sono appassionata di Pianosa da oltre 10 anni. Ho partecipato allo studio degli edifici del paese sottoposti a vincolo (decreto 105 /2017, Commissione regionale patrimonio culturale); ho rintracciato circa 600 documenti relativi a Leopoldo Ponticelli, di cui ho identificato il volto e il patrimonio fotografico; ho svolto le ricerche e redatto i testi del panel presentato a Ustica dall'Associazione, in occasione del Viaggio della Memoria, organizzato dall'ANPPIA per la rete delle isole di confino.

FORESI FAUSTO ARMANDO

Fausto Armando Foresi

Presentazione scaricabile

Mi chiamo Fausto Armando Foresi, sono nato a Porto Azzurro il 26 maggio 1957 ma già risiedevo a Pianosa. Sono pianosino di quinta generazione. Vivo a Livorno e sono Insegnante di scienze motorie in pensione, tecnico di atletica leggera, preparatore atletico di primo livello tennis. Sono socio fondatore e segretario con compito di cassiere dell'Associazione dal primo giorno di attività, anzi da prima, visto che ho scritto il primo statuto. Con la nostra associazione ho organizzato tutte le edizioni della mostra fotografica relativa alla storia di Pianosa, ho scritto otto libri per fare conoscere quest'isola, e ho organizzato la stesura di altri quattro libri, due fotografici, uno di poesie e uno archeologico. Ho scritto da solo o con altri soci numerosi articoli su riviste di storia locale. Sono intervenuto in numerose trasmissioni televisive e ho aiutato molti laureandi nella realizzazione delle loro tesi su Pianosa. Nel 2019 ho coordinato i lavori del completo rinnovamento della mostra fotografica Pianosa com'era. Dal 2022, anno della sua costituzione, ricopro l'incarico di direttore del museo di storia Pianosina, incarico assegnatomi per la profonda conoscenza della storia dell'isola e del patrimonio fotografico e documentale della Associazione per la difesa dell'Isola di Pianosa ODV, che ho personalmente contribuito a raccogliere, catalogare e digitalizzare. Il mio desiderio è continuare le ricerche documentali, storiche e tutte quelle notizie e curiosità che arricchiscono ogni paese d'Italia. Voglio far sì che l'Associazione sia sempre più rappresentata da chi ama profondamente Pianosa come solo chi vi ha vissuto può fare. Voglio fare quanto più possibile perché non venga snaturato lo spirito che ci ha spinto a creare questa Associazione, ovvero il desiderio di fare qualcosa per la nostra isola e se possibile farla tornare a vivere.

FORESI LUCA MARIA

Luca Maria Foresi

Presentazione scaricabile

Sono nato a Porto Azzurro (LI) nell'ottobre del 1963 e pochi giorni dopo ero già a Pianosa, dove la mia famiglia risiedeva fin dalla seconda metà dell'Ottocento. Sono Socio Fondatore e Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione fin dalla sua istituzione. La mia Tessera è la n. 22. Sono Professore di Paleontologia all'Università di Siena, dove svolgo anche l'incarico di Presidente del Sistema Museale dell'Ateneo (SIMUS), che si compone di 8 Musei. Sono membro del Consiglio Direttivo dell'Ente Parco Arcipelago Toscano e svolgo un ruolo tecnico nell'Osservatorio sull'Insularità di Eurispess. Ho ideato e realizzato il Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche dell'isola di Pianosa, di cui ho il ruolo di Direttore. Grazie alla mia professione ho lavorato molto per Pianosa (pubblicando su riviste nazionali e internazionali) e per la mia Associazione, applicando le mie competenze e capacità organizzative. Ho promosso e seguito la trasformazione della Mostra "Pianosa com'era" in Museo di Storia Pianosina e contribuito al suo inserimento nel Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano (SMART). Se sarò eletto nel prossimo Consiglio Direttivo, proseguirò la mia attività con l'attenzione e lo stile dei precedenti mandati. L'Associazione ha dimostrato di saper gestire il proprio patrimonio culturale con vivacità, mantenendo la memoria storica dell'isola e ristabilendo contatti e interazioni fra pianosini che il tempo aveva inesorabilmente allontanato. Garantire e valorizzare questi aspetti avrà un ruolo preminente nella mia attività, mentre l'altro sarà quello di coinvolgere il più possibile l'Associazione nei percorsi di recupero dell'isola, affinché si realizzino nel rispetto delle sue caratteristiche e della sua vocazione di territorio ricco di cultura e di storia. Solo tramite l'Associazione e i suoi soci affezionati sarà possibile un recupero vero, virtuoso e rispettoso delle peculiarità di un territorio unico.

GUETTI RENATO PAOLO

Renato Paolo Guetti

Presentazione scaricabile

Con la presente mi candido alle prossime elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell'Associazione per la difesa dell'isola di Pianosa. Sono Renato Paolo Guetti, vissuto a Pianosa con la mia famiglia (mio padre, mia madre e mio fratello) dal 1956 al 1965. Mio padre Gino è stato in servizio AA CC a Pianosa dal 1950 al 1965. Sono molto interessato affinché Pianosa possa tornare ad essere, tra le altre innumerevoli cose, un luogo dove sia piacevole poter sostare e passeggiare nello splendido porticciolo senza rischiare di farsi male! (Datosi che è stato il mio meraviglioso mondo quando ero bambino). Intendo quindi impegnarmi per l'ottenimento degli obiettivi che l'associazione si è prefissata.

LUPI PATRIZIA

Patrizia Lupi

Presentazione scaricabile

Esperta in giornalismo e comunicazione sono stata dirigente dell'Autorità Portuale del Lazio, occupandomi dello Staff di Presidenza, di promozione, centro studi e progetti europei. Da pensionata sono tornata all'Isola d'Elba, da dove proviene la mia famiglia e dove passo gran parte dell'anno. Ho riscoperto così, oltre alle radici, un'isola incredibilmente ricca di storia, cultura, tradizioni, luoghi, persone, oltre che "speciale" da un punto di vista naturalistico e ambientale. Da lì il mio interesse si è esteso a tutto l'Arcipelago. Grazie all'esperienza professionale ho fondato otto anni fa una rivista: "Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago", che racconta le Perle del Tirreno, non solo ai turisti ma agli stessi abitanti, alla ricerca di storie e informazioni inedite o dimenticate, esempi di quei valori materiali e immateriali che sono il vero patrimonio identitario delle nostre Isole. Sono stata a Pianosa per la prima volta dieci anni fa, con Italia Nostra, ed è stato un amore a prima vista. Ho provato subito grande ammirazione per il lavoro dell'Associazione apprezzando l'abnegazione dei soci e soprattutto il valore del loro lavoro, tenace e appassionato. Ho continuato a frequentare Pianosa, sia per la rivista che da "turista", fino ad entrare a far parte dell'Associazione. Il mio contributo potrebbe andare proprio nella direzione di una maggiore visibilità per il lavoro svolto e per i programmi individuati dal Direttivo e dai soci, ad esempio attraverso una Newsletter diretta agli associati. Inoltre, in collaborazione con altri soci, potrei curare un ufficio stampa per fornire una comunicazione costante ai Media locali e nazionali. Mi occupo anche di Terzo Settore, faccio parte di alcuni Enti del Terzo Settore, fra i quali l'Associazione Dialogo odv che si occupa di temi carcerari, e potrei aiutare l'Associazione ad individuare bandi e finanziamenti per i progetti utili alla vita associativa.

MAZZA FRANCESCA

Francesca Mazza

Presentazione scaricabile

Sono sposata con Giandomenico e mamma di Alberto e Livio, lavoro come Medico Ortodontista presso "L'office de l'enfance et de la jeunesse" a Ginevra. Descrivo alcune proposte per la valorizzazione dell'Associazione. Sarebbe interessante organizzare una volta al giorno una visita guidata gratuita alla mostra. Può essere creato un percorso a tappe della mostra; per ogni tappa il socio descriverà un aspetto della storia pianosina. Valutare la performance del museo é importante per determinare quali aspetti vanno migliorati. Gli indicatori della domanda quali n° di visitatori al giorno/all'anno, n° di giorni di esposizione, possono essere usati per misurare la crescita del museo nel tempo. Un semplice modo per contare le presenze é staccare per ogni entrata un biglietto gratuito numerato da consegnare al turista. L'allestimento di un salottino (un divanetto, un tavolino) renderà più accogliente il museo per i turisti nei caldi pomeriggi. Le persone si potrebbero sedere e continuare a discorrere con i soci. Un tempo l'isola era abitata da tante famiglie e quindi da tanti bambini che hanno conservato nei loro cuori preziosi ricordi Pianosini. Affinché le nuove generazioni si affezionino all'isola è cosa positiva promuovere la permanenza delle famiglie con bimbi nella casa dell'associazione e quando possibile, fare condividere lo stesso tetto nel medesimo periodo. Molti sono gli animali che abitano l'isola. Gli uccelli migratori attraversano l'isola e vi si rifocillano prima di ricominciare il loro volo, i leprotti percorrono i prati di Pianosa cercando cibo. Con l'aumentare delle temperature la siccità diventa sempre più una minaccia per gli animali dell'isola e trovare dell'acqua per loro a volte è difficile. Si propone di installare 2 tipi di abbeveratoi, uno largo e piatto a terra per i leprotti e gli altri animaletti, e uno alto e di forma stretta per gli uccelli.

MAZZEI BRASCHI ANNA MARIA

Anna Maria Mazzei Braschi

Presentazione scaricabile

Sono nata a Pianosa nella camera azzurra dell'appartamento che l'Associazione ha in affitto e vissuta sull'isola per 25 anni.

MAZZEI BRASCHI MAURO

Mauro Mazzei Braschi

Presentazione scaricabile

Sono nato a Pianosa (al primo piano dell'Ufficio Postale) e vorrei rivedere l'Isoletta rispettata e non abbandonata a se stessa come è ora. Finita la pratica del PNRR con il ricevimento dei soldi dal Ministero competente, vorrei riprendere i lavori di restauro su qualche immobile storico dell'isola (il muro di cinta del cimitero, il secondo ingresso del carcere, la guardiola, la cappella del cimitero…) e riprendere, visto che il Comune di Campo e il Parco non lo ritengono opportuno, il taglio dell'erba di alcuni giardini del paese (il campo sportivo, intorno alla fontana della guardiola, sopra la Grotta dei Turchi). Sbarcare a Pianosa e vedere quello stato di abbandono non mi sembra rispettoso per Pianosa e per chi arriva. Vorrei anche aprire il Buchino (o altra sede ma quella sarebbe la migliore) per metterci la biblioteca, visto che abbiamo già tanti libri in Direzione ma non utilizzabili.

MITRANO ALFREDO

Alfredo Mitrano

Presentazione scaricabile

Sono Alfredo Mitrano nato a Campo nell'Elba (LI) il 04/09/1958 e residente nel Comune di Campo nell'Elba. Dal primo mese di vita fino all'età di 6 anni ho vissuto sull'isola di Pianosa. Ho conseguito il diploma di scuola media superiore in meccanica navale, e dopo oltre 40 anni di lavoro nel settore dell'edilizia sono in pensione dal 2021. Sono socio dell'Associazione dal 1996 e componente dei vari direttivi dell'Associazione da circa 20 anni. Il mio impegno all'interno dell'Associazione nasce dall'amore per l'isola e dal desiderio di poter condividere la sua storia e le sue bellezze. Nell'ultimo Consiglio Direttivo mi occupavo del rapporto fra l'Associazione ed il Comune di Campo nell'Elba, il rifornimento dell'acqua potabile, il rifornimento del gas per cucinare, oltre alla disponibilità di porre rimedio ad eventuali necessità ed emergenze dei nostri soci tramite il collegamento marittimo tra l'isola di Pianosa e Marina di Campo. Nell'eventualità di una mia nomina sono disponibile ad occuparmi degli incarichi che ricoprivo nel precedente Consiglio Direttivo ed eventuali altre funzioni atte alla valorizzazione della nostra Associazione.

MORIGGI GIUSEPPINA

Giuseppina Moriggi

Presentazione scaricabile

Dati anagrafici essenziali: Moriggi Giuseppina, nata il 22 giugno 1976, Residenza attuale: Pagazzano (BG). Professione: Storica, laurea magistrale in Scienze storiche, indirizzo archivistico; Insegnante; Guida turistica. Il mio rapporto con l'Associazione per la difesa dell'isola di Pianosa: Dal 2013 innamorata dell'isola di Pianosa e affascinata dalla sua natura straordinaria, nonché dalla sua personalità e dalla sua storia; membro dell'associazione dal 2019. Ho avuto la possibilità di: riordinare l'archivio dell'associazione, redigendone conseguentemente l'indice e il catalogo; Individuare i possibili LOD e condividere gli elementi chiave della catalogazione, per l'opportuna (e valorizzante) digitalizzazione in open access; Redigere la relazione sulla ricchezza delle testimonianze, fotografiche e non solo, proprie del patrimonio della mostra fotografica e, ora, museo; la relazione è stata l'occasione per presentare a un pubblico di studiosi la mission dell'associazione e individuare le possibili vie per l'opportuna divulgazione culturale anche grazie agli ambienti digitali; Realizzare la catalogazione del patrimonio della biblioteca dell'associazione; Collaborare alla realizzazione del game book Pianosa per piccoli esploratori; Essere relatrice dell'evento Pianosa tra carcere e natura, il 26 luglio 2019; Accompagnare i turisti durante la visita alla mostra fotografica, nelle settimane di soggiorno sull'isola. I motivi della mia candidatura: Collaborare al raggiungimento degli scopi dell'associazione; Continuare la collaborazione in essere per il progetto del museo di storia dell'isola. Lingue straniere conosciute: Inglese, Francese, Tedesco, Giapponese, Russo.

PASQUINI FEDERICO

Federico Pasquini

Presentazione scaricabile

Mi chiamo Federico Pasquini, sono nato a Lucca il 28/05/1953, sono nell'associazione da 11 anni e faccio parte del direttivo. In questi anni mi sono sempre impegnato a migliorare con interventi di manutenzione la sede e la mostra, perciò mi ricandido garantendo lo stesso impegno per tutto ciò che occorrerà. Dichiaro di non avere carichi pendenti e di non aver subito condanne penali.

PEZZAROSSA BEATRICE

Beatrice Pezzarossa

Presentazione scaricabile

Sono nata a Viareggio nel 1959 e sono socia dell'Associazione per la Difesa dell'Isola di Pianosa dal 2004. Dal 2000 al 2004 mi sono recata più volte a Pianosa in qualità di ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'ambito di un progetto per valutare la riqualificazione dell'isola dopo la chiusura del carcere e la cessazione delle attività agricole. In queste occasioni ho avuto modo di avvicinarmi all'Associazione e, tramite i soci fondatori, conoscere a fondo la storia dell'isola e prendere a cuore la causa della sua difesa. Dal 2006 sono capogruppo per i turni alla Mostra fotografica. Nel 2014 mi sono occupata dell'allestimento a Bruxelles della mostra fotografica "Isola di Pianosa: un patrimonio da scoprire e da proteggere" presso la libreria Piola con il contributo della Regione Toscana. Dal 2022 sono membro del Consiglio Direttivo. Tra le attività che ho svolto all'interno del CD mi sono occupata dell'inserimento del nostro Museo in reti tematiche nazionali ed europee nell'ambito del progetto "Pianosa: Nuova Vita alla sua Storia", finanziato nell'ambito del Next Generation UE. Dal 2024, oltre a far parte del Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano, il Museo è stato inserito nell'Associazione dei Musei Marittimi del Mediterraneo e nell'Associazione Nazionale Piccoli Musei. La partecipazione a queste reti consente di dare visibilità al Museo, alla nostra Associazione e a Pianosa. Mi sono occupata inoltre dell'ideazione, del design e della stampa delle t-shirt che si trovano al Museo e che hanno avuto un notevole riscontro positivo sui visitatori. Se eletta nel CD continuerò, con la stessa serietà e passione del precedente mandato, l'attività intrapresa in questo triennio, volta a conservare la memoria storica di questa bellissima isola, farne conoscere la realtà e sensibilizzare l'opinione pubblica per contrastare il degrado, anche attraverso la partecipazione a bandi per nuovi progetti e ulteriori finanziamenti.

RANIERI GENNARO

Gennaro Ranieri

Presentazione scaricabile

Nato a Terzigno provincia di Napoli nel 1952, mi sono diplomato in scienze umane. La mia attività professionale si è svolta prima nel settore costruzioni in ferro poi come elettricista. Infine come assistente di amministrazione di condomini. In particolare nella gestione dei lavori, rapporto con i fornitori e controllo finale dei lavori. In base ai programmi che vengono decisi per Pianosa posso collaborare nei rapporti con il sociale. In virtù della mia candidatura, dichiaro di non avere carichi pendenti.

RIA CARLA

Carla Ria

Presentazione scaricabile

Con questa mia chiedo di poter di nuovo far parte del Consiglio Direttivo per la nostra Pianosa. Inutile dire che questa richiesta è dettata dall'amore a prima vista per questa Isola meravigliosa (seppur sofferente)... "l'Isola che non c'è". Un amore che è sempre in crescendo. Vederla dal traghetto e avere la sensazione di tornare a casa. Amore profondo per ogni suo aspetto, quello che fa accettare anche i suoi aspetti negativi e di certo penso che questo valga per tutti; per cui ne consegue il desiderio di poter fare qualcosa di concreto, nel mio piccolo e nelle mie possibilità.

RISALITI ROSALBA

Rosalba Risaliti

Presentazione scaricabile

Sono nata a Livorno nel 1960, lavoro come agronoma nel Centro di ricerche agroambientali dell'Università di Pisa del quale ho curato la candidatura a riserva della biosfera UNESCO (uomo e Biosfera -MaB-). Partecipo a un laboratorio permanente di scrittura e coltivo una passione tardiva per il nuoto in acque libere. Nel 2000 nel corso di un progetto di ricerca ho conosciuto l'isola di Pianosa e l'Associazione. La decisione di entrare a farne parte è stata immediata. Il mio primo servizio alla mostra "Pianosa com'era" risale al 2004, in ventuno anni ho seguito l'evoluzione della mostra in "Museo di storia pianosina", ho partecipato all'allestimento di una mostra fotografica sul lavoro dell'Associazione ospitata dalla libreria "la Piola" di Bruxelles e ho collaborato ai lavori di restauro della mostra e della sede. Faccio parte del Consiglio Direttivo e del Comitato del Museo di storia pianosina. Nel corso dei mandati da consigliera ho curato la redazione dei verbali dei Consigli e delle Assemblee, ho collaborato alla scelta del materiale fotografico per l'allestimento dello spazio espositivo e ho tenuto contatti con varie realtà per l'ideazione di progetti. Mi sono occupata di promuovere la candidatura del nostro museo per l'inclusione nella rete AMMM Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo, accettata durante l'assemblea dell'ottobre 2024. Ho partecipato ai lavori di manutenzione e sistemazione delle aree verdi affidate all'Associazione. Da consigliera ho conosciuto una realtà complessa, l'esperienza del lavoro di squadra è stata complessivamente positiva. Stimolata dai risultati ottenuti nell'attività di recupero della memoria dell'isola e di promozione dell'Associazione ho deciso di ricandidarmi. Propongo la realizzazione di una newsletter per aggiornare periodicamente i nostri soci. L'interesse per il nostro lavoro riscontrato durante i servizi al museo e in contesti diversi mi incoraggia a promuovere l'Associazione anche al di fuori dell'Isola.

SCOTTO AGNESE

Agnese Scotto

Presentazione scaricabile

Sono Agnese Scotto, nata il 30/12/1994, vivo a Livorno. Consigliera uscente del C.D. Rinnovo la mia candidatura come giovane consigliera per l'Associazione così da contribuire a progetti inerenti all'Associazione stessa: come le Reti di associazioni alle quali abbiamo aderito. Con il consigliere Giorgio Bitossi ed il candidato consigliere Nicola Braccini siamo pronti ad essere parte di un progetto per il futuro dell'Associazione negli anni a venire. Ho seguito, insieme all'aiuto di Giorgio, la creazione del profilo Instagram dell'Associazione ed al bando del concorso fotografico, creando le locandine e curando la grafica del profilo. Le foto raccolte sono state poi inserite nei calendari che produciamo ogni anno. Ho presenziato, insieme a Giorgio, in rappresentanza dell'Associazione, al Viaggio della Memoria ad Ustica, organizzato dall'ANPPIA per la rete delle isole di confino, a cui l'Associazione ha aderito, prendendo parte ad eventi nei quali ci hanno raccontato la storia dell'Isola, sfruttata nei secoli come confino per i prigionier politici già dal Regno borbonico fino ai confinati del ventennio fascista. In linea di continuità con l'Isola di Pianosa. Con Giorgio e con l'appoggio e l'approvazione del C.D., se sarò eletta, vorrei sviluppare quest'idea, questa Rete di isole di confino portando l'ANPPIA su Pianosa. Per un evento nel quale si possa far conoscere la ricca storia dell'Isola nei secoli ad un'Associazione distribuita su tutto il territorio nazionale che porterebbe visibilità al progetto di salvaguardia dell'Isola che l'Associazione porta avanti. Notando anche l'interesse che queste Associazioni hanno dimostrato verso di Noi e l'Isola di Pianosa.

SCOTTO ALESSANDRO

Alessandro Scotto

Presentazione scaricabile

Alessandro Scotto, Presidente uscente. Socio dal 2003, membro del CD dal 2008. A dicembre 2021 ho accettato di ricoprire la carica di Presidente lavorando e realizzando idee e progetti per Pianosa, per l'Associazione e per i soci. Una breve sintesi: 1) Partenariato al Comune di Campo nell'Elba per il Bando BORGHI del PNRR insieme a Parco Naz. Arcip. Toscano e Direzione Demanio 2) Protocollo d'intesa con ATI Turismo sostenibile. Ha permesso a numerosi soci di partecipare a molte escursioni gratuitamente 3) Accordo con COMES, incaricata a ristrutturare la casa dell'Agronomo e allestire il Museo, per la concessione di materiale iconografico dell'Associazione 4) Accordo con l'Autorità Portuale di Piombino per parcheggio gratuito ai soci 5) Accordo con TOREMAR che ha permesso ai soci che vanno a Pianosa per l'Associazione la riduzione sul biglietto come ai residenti 6) Realizzato montascale per i soci con problemi di deambulazione 7) Iscrizione al RUNTS, rinnovata anno per anno 8) Mostra diventata Museo e associata a SMART 9) Partecipazione Bando PNRR per la digitalizzazione ricevendo un finanziamento di € 75.000,00 a fondo perduto 10) Entrati in tre Reti: Piccoli Musei, AMMM (Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo) e Rete delle isole di confino, aderendo ad un progetto dell'ANPPIA 11) Rinnovato contratto di locazione con il Demanio provinciale e quasi finita la ristrutturazione della nuova stanza. Confermo la mia candidatura al CD. Finito il progetto PNRR potremo concentrarci sui lavori da realizzare su Pianosa, mettendo al centro del nostro operato anche la memoria e la storia di Pianosa, senza preclusioni. Continueremo l'impegno con le Reti, specialmente quella europea di AMMM dove siamo stati molto apprezzati, e con la Rete delle isole di confino per altre iniziative già concordate da portare avanti. Un motivo che ci riempie di orgoglio è l'apprezzamento manifestato in più occasioni dalle varie Istituzioni che hanno riconosciuto il valore del nostro lavoro.

SEGNINI TATIANA

Tatiana Segnini

Presentazione scaricabile

Sono una Guida Turistica, Ambientale Escursionistica e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Parlo inglese e francese e sono abilitata nella conduzione sia a mare che a terra di gruppi, singoli, adulti, bambini, scolaresche, italiani e stranieri. Da anni faccio ricerche negli archivi storici, questo mi ha stimolato a raccontare la storia anche in modo originale e spiritoso con visite animate in costume (una di queste a Pianosa). Ogni anno frequento corsi di aggiornamento di carattere storico/naturalistico sull'Arcipelago. Lavoro assiduamente a Pianosa dal 2016. La vivo con entusiasmo, amore e rispetto, ho imparato a conoscerla con i suoi problemi, le sue sfaccettature e tutte le sue tematiche. Lavorarci è un privilegio e cerco di trasmettere tutto questo alle persone che accompagno. Sono socia dal 2021 e grata ai pianosini che mi hanno accolto e fatto vedere Pianosa con i loro occhi. La passione, la ricerca e lo studio mi hanno portato a collaborare nei libri: "Tra il rigore della legge e il vento della storia - La condizione delle donne all'Isola d'Elba tra il XVI e XVIII secolo", "Il Riposo dei Pianosini" quaderno dell'Associazione. Ho scritto due articoli sulla rivista elbana "Lo Scoglio", pubblicato il libro "Statuti e Decreti nella Terra di Marciana (secoli XVI-XVIII) e il manoscritto di Vincenzo Mellini "Isola di Monte Cristo". Sto lavorando alla pubblicazione di uno studio documentale su Pianosa nel XVI secolo attraverso la raccolta di documenti inediti conservati negli archivi italiani. Sono elbana e questo può essere utile in caso ci fosse bisogno di raggiungere Pianosa. Posso condividere le mie competenze per formare nuovi soci e essere il tramite per le relazioni con il Parco. Faccio parte del gruppo per la tutela delle tartarughe marine. Ho tante idee per arricchire la conoscenza dell'isola e dell'Associazione, come guida Parco posso proporre diversi itinerari storico/naturalistici e i miei progetti possono essere inseriti nel catalogo delle attività che il Parco propone alle scuole elbane per la valorizzazione del territorio.

TANGHETTI VALTER

Valter Tanghetti

Presentazione scaricabile

Sono Valter Tanghetti, nato a Portoferraio (Isola D'Elba) nel Maggio del 1955, dopo 10 giorni dalla mia venuta al mondo mia mamma Veliera mi ha riportato in Pianosa dove ad attenderla c'era mio babbo Mario. La mia famiglia infatti si era trasferita in Pianosa, nel periodo post Seconda Guerra Mondiale, nei primi anni 50 (credo 1953 ). Mio babbo Mario era un civile appartenente all'Amministrazione Penitenziaria che svolgeva il ruolo di Capo Officina e motorista della motobarca "Pianosa", successivamente della motovedetta ereditata dall'ex Carcere di S. Stefano. La mia infanzia ed adolescenza è trascorsa nei noti luoghi Pianosini a me cari. Sono stato in Pianosa fino al 1967 continuativamente e successivamente solo nel periodo estivo (Maggio-Settembre), mio babbo veniva richiamato "in missione" dal Direttore del Carcere ed io e mamma, dopo la fine delle scuole, lo seguivamo con immensa mia gioia. Poi nel 1974, dopo il tragico evento del Dott. Masone, non sono potuto più accedere in Pianosa. Faccio parte dell'Associazione dagli inizi della sua costituzione, vi ho aderito in seguito assieme a mio fratello Gian Piero. Oggi vivo a Civitavecchia in provincia di Roma. Il motivo del mio impegno per Pianosa è dettato solo dall'amore e dalla riconoscenza che nutro verso questo luogo che sembra oggi fuori dal tempo, ma che in passato è stato protagonista della storia della nostra Nazione. Sono in pensione "attiva" e per 40 anni ho svolto il ruolo di Tecnico in Enel-Distribuzione (Progettazione-Direzione Lavori-Collaudi degli Impianti a 20.000 Volt). Assieme all'Associazione il desiderio, o speranza se volete, è quindi quella di dotare l'Isola di quelle semplici cose che la possono rendere vivibile e dedicare risorse anche alle infrastrutture esistenti ma che stanno velocemente deteriorandosi, potremmo elencare tante altre cose, ma procederei con ordine e calma…

MODALITA' DI VOTO

Al fine di favorire la massima partecipazione al voto per il rinnovo del Consiglio Direttivo, si è stabilito di avvalersi anche del voto da remoto, oltre che del voto in presenza durante l'Assemblea. Il voto da remoto è una opportunità che l'Associazione offre a chi non potrà essere presente in assemblea e non potrà farsi rappresentare. L'Associazione considera il voto on line una opportunità e un sussidio al voto in presenza durante l'assemblea.

L'Associazione, quindi, garantendo ogni sforzo per avvicinare al voto tutti i soci aventi diritto, non assume responsabilità per eventuali malfunzionamenti che dovessero verificarsi per il voto on-line.

Il voto è segreto sia se espresso da remoto che in presenza.

INDICAZIONI GENERALI

Il Consiglio Direttivo è composto da 15 Consiglieri. La scheda elettorale, sia quella on-line che quella cartacea, riporteranno i nominativi, in ordine alfabetico, di tutti i candidati. L'elettore potrà esprimere al massimo 15 preferenze.

VOTO IN PRESENZA

L'Assemblea generale dell'Associazione si svolgerà il giorno 6 aprile 2025. Il voto in presenza, cartaceo, potrà essere espresso soltanto nell'intervallo preposto dalle 15.00 alle 16.30.

La commissione elettorale organizzerà il registro dei votanti e raccoglierà le schede elettorali in un'urna, annotando i nominativi dei votanti e l'eventuale delega.

VOTO ON-LINE

Il voto on-line sarà possibile tramite la piattaforma libera e gratuita "Helios Voting". Il socio elettore che avrà fornito un indirizzo email valido potrà usufruire di questa possibilità. Chi non avrà fornito un indirizzo email valido potrà votare solo con metodo cartaceo il giorno dell'Assemblea, in persona o per delega. Il voto potrà essere espresso sia tramite PC che tramite smartphone o tablet.

In tempo utile per il voto, l'elettore riceverà un messaggio mail con le credenziali per accedere al voto. Il messaggio riporterà anche le istruzioni necessarie. Le informazioni di sistema saranno in lingua inglese, ma potranno essere tradotte tramite i rispettivi sistemi operativi del proprio dispositivo. Il corpo del messaggio sarà invece in italiano.

Votare, seguendo le istruzioni, è molto facile. Qualora ci si rendesse conto di aver fatto un errore o si volesse modificare una preferenza, sarà sempre possibile farlo fino alla chiusura del periodo elettorale on-line che va dal giorno 26 marzo fino alle ore 16.30 del 6 aprile. Il sistema considera valida solo l'ultima espressione di voto e cancella quelle precedenti.

Il messaggio con le credenziali e le istruzioni per il voto arriverà direttamente dalla piattaforma Helios Voting e sarà possibile votare solo nell'intervallo sopra riportato. Nessuno può intervenire direttamente, nessuno conosce, se non l'elettore, la password per il voto. Eventuali problematiche, potranno essere affrontate e non necessariamente risolte, soltanto tramite messaggi di posta elettronica all'indirizzo assopianosa+elezioni2025@gmail.com.
L'elettore riceverà un messaggio da Helios Voting di questo tipo che potrà essere tradotto in italiano dal proprio sistema operativo:

Dear ***********,
Testo messaggio in italiano
Election URL (click to begin voting):
https://vote.heliosvoting.org/ helios/e/****************
Your voter ID: *******
Your password: ***************
In order to protect your privacy, this election is configured to never display your voter login ID, name, or email address to the public. Instead, the ballot tracking center will only display your alias.
Your voter alias is ****.
IMPORTANTLY, when you are prompted to log in to vote, please use your *voter ID*, not your alias.
You may wish to verify the election fingerprint at the bottom of the screen when you vote:
lUDUEeiswugHjEA9qqgXR fIcTXVyl8NlmeHSfqCBFc0
Helios

Basterà cliccare sull'indirizzo internet indicato e sarà possibile esprimere sulla scheda elettorale un massimo di 15 preferenze tramite le proprie credenziali. Al termine dell'operazione di voto, l'elettore riceverà un messaggio di conferma di questo tipo:

We have recorded your vote with ballot tracker:
y0FaFhbzLnxuxRwm3mpkP49V xcKd3qw4zC+ZjYVdkeI
You may re-vote if you wish: only your last vote counts.

Qualora non ci fosse questo riscontro, l'elettore potrà ripetere l'operazione di voto. Informando con un messaggio assopianosa+elezioni2025@gmail.com potrà essere mandato un nuovo invito solo ed esclusivamente sullo stesso indirizzo mail. L'Associazione, comunque, non garantisce la soluzione di ogni problema, ricordando che questo tipo di voto è solo un sussidio al voto cartaceo durante l'Assemblea, in presenza o per delega.

Il voto tramite "helios voting", qualora si fosse ricevuto l'invito per mail, potrà essere espresso anche durante l'assemblea, fino a chiusura elezioni alle ore 16.30. In questo caso, alcuni soci potranno fornire assistenza.

RISULTATI ELETTORALI

I risultati elettorali saranno comunicati al termine dell'Assemblea, qualora fosse possibile un riscontro in tempi utili che prevede di controllare e assemblare il VOTO ON-LINE e quello CARTACEO. I risultati saranno comunque pubblicati sulle pagine dell'Associazione appena possibile.

Al termine della votazione on line, l'elettore che avesse usufruito di questo sistema potrebbe ricevere UNA EMAIL col risultato elettorale che si riferisce al SOLO VOTO ON-LINE NON CONTROLLATO.

Questo resoconto ricevuto via email è quindi DA CONSIDERARE NON VALIDO al fine del COMPUTO COMPLESSIVO DEL VOTO.

Associazione per la Difesa dell'Isola di Pianosa - ODV - Votazioni per il nuovo Consiglio Direttivo